Ho scelto con piacere di realizzare un’intervista alla Wedding Planner Federica Cosentino, per il suo essere unica nell' organizzare favolosi matrimoni nella natura. Infatti sono sempre più gli sposi che scelgono di passare il proprio giorno speciale immersi in un paesaggio costituito da: laghi, colline o campi coltivati, per creare in quel momento un contatto intimo con gli elementi naturali. Se anche tu provi interesse o curiosità per queste tematiche segui tutti i consigli che ti darà una professionista in tale ambito.
I matrimoni nella natura sono un argomento che mi interessa particolarmente quindi sono molto felice di poterne parlare. Dal 2018 porto avanti la mia attività di organizzatrice di matrimoni simbolici in un ambiente naturale e posso dire che ad oggi sono cambiate moltissime cose. Quando ho iniziato il mondo delle nozze in Italia era legato esclusivamente a idee superate: era un momento per sfoggiare ricchezze, si basava su sfarzo e spreco.
La cerimonia, prima, era un mero rito di passaggio ora, invece, si tratta di un evento fortemente voluto dagli sposi che possono realizzare il proprio sogno. I matrimoni nella natura possono rendere l’unione davvero magica. Nell’antichità tutte le tappe più importanti della vita si celebravano in ambienti naturali perché questi erano i luoghi in cui si trovavano gli spiriti degli elementi e degli antenati della propria tribù. La natura diventava il filo conduttore tra il passato e il presente, così che ci si poteva sentire intimamente legati alla propria famiglia.
Con i matrimoni nella natura ho deciso di ricreare questo rapporto autentico, cercando di ricostruire il significato che il rito aveva un tempo: un momento di felicità e cambiamento condiviso con gli affetti più prossimi.
Per organizzare dei matrimoni nella natura occorre considerare degli aspetti differenti rispetto a quelli classici. In un luogo incontaminato, circondato da montagne, boschi, colline e fiumi, senza artifici umani si può solo officiare la cerimonia con un numero esiguo di invitati. Il ricevimento deve essere predisposto, invece, in una location che possa fornire agli ospiti una risposta alle loro necessità fondamentali ma che sia comunque ecologica.
Quando si parla di un evento in un luogo naturale bisogna ricordarsi sempre che lì noi siamo ospiti e non padroni. A differenza di una chiesa o un comune, edifici progettati interamente dall'uomo, in un paesaggio incontaminato bisogna adeguarsi ed essere grati alle meraviglie che offre. Bisogna avere il massimo rispetto del luogo scelto:
- non si potranno usare delle sedie in quanto il terreno potrebbe essere danneggiato dall’arrivo di camion o altri mezzi pesanti su ruote che le trasportano;
-non si possono lanciare elementi non naturali agli sposi dopo la cerimonia. Quindi non si utilizzerà del riso ma delle foglie secche della zona o dei semi già presenti in quel luogo;
- non si può allestire il posto danneggiando le specie che vivono lì;
- non ci si addentra troppo nell’ambiente naturale in quanto si potrebbero disturbare gli animali che vi abitano.
In sostanza dobbiamo essere noi ad adeguarci al luogo per poter vivere al meglio la sua magia.
I luoghi più adatti ai matrimoni nella natura sono quelli in cui l’uomo è già andato ma in cui non ha lasciato i suoi segni. Di solito non ci si spinge in posti inesplorati per non distruggere l’habitat che li contraddistingue. Io mi appoggio a rifugi di montagna e agriturismi circondati da un ambiente quasi incontaminato.
Gli sposi che scelgono i miei servizi di organizzatrice di matrimoni nella natura amano: il limitare del bosco, i laghi e i panorami montani, occasionalmente allestisco eventi anche in prati e frutteti.
La sostenibilità e l’estetica sono due aspetti fortemente legati tra loro. Nello specifico mi riferisco alla cerimonia perché, come già ho accennato, per il ricevimento mi affido a una struttura, come un agriturismo o un rifugio, che ha cucine e servizi per prendersi cura delle esigenze degli ospiti. La location scelta dispone sempre, però, di una zona all'aperto dove, solitamente, consiglio di allestire il banchetto.
Per quanto riguarda la cerimonia si può optare anche un luogo immerso nella natura molto lontano da quello dove si svolgerà il pranzo o la cena. Qui bisogna fare particolarmente caso alle scelte prese perché determinano la sostenibilità dell’evento e si ripercuoteranno senza dubbio anche sul lato estetico.
Ti faccio qualche esempio:
- è molto raro che durante il rito dei matrimoni che organizzo gli ospiti siano seduti (questo discorso non vale per gli anziani) perché per fare arrivare le sedie bisogna noleggiare un camion che ha un elevato impatto ambientale. Generalmente si crea un cerchio o un semicerchio attorno agli sposi, questo è il simbolo dell’unione che farà sentire la coppia amata e protetta.
- Un luogo incontaminato è già bello di per sé, non c’è bisogno di creare allestimenti d’impatto. In questo caso si usano decorazioni naturali lasciando il posto a foglie cadute, a fiori di stagione, magari coltivati da una flower farm, e agli alberi ai quali si possono appendere foto e desideri, che verranno portati via alla fine della cerimonia lasciando il luogo scelto come era stato trovato.
I matrimoni nella natura non sono sfarzosi quindi non sono la scelta giusta se si desidera sfoggiare i propri averi e sprecare; sono perfetti, invece, per coloro che vogliono qualcosa di modesto ma vero e sincero, creando un’autentica condivisione con i propri ospiti.
Un servizio fotografico in un matrimonio nella natura deve essere spontaneo e naturale, deve riuscire a raccontare non solo la coppia ma anche il luogo che scelto per l’unione. Le foto in posa non vanno affatto bene per un evento del genere, meglio preferire degli scatti autentici in cui la professionista catturi le vere emozioni del momento. A tal proposito consiglio sempre di contattare in anticipo la fotografa per raccontarle come si svolgerà l’evento e per metterla a conoscenza di quali saranno i momenti più importanti di questo, così che possa immortalarli con i suoi scatti.
Questo servizio di ispirazione ha come location il lago di Ceresole Reale, in Piemonte, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Chi abita in Canavese lo conosce bene. Ci si va in estate a passeggiare, a fare un picnic o a mangiare la polenta concia.
In inverno, con la neve, la sua atmosfera diventa magica.
Ci si perde per ore, sdraiati sulle rocce, a guardare il colore del lago e le montagne che lo circondano. Ceresole è uno dei miei luoghi del cuore.
Lo styled shoot nasce quindi dall’idea di un velo da sposa colorato e Ceresole, con i suoi colori particolari, lo valorizza benissimo.
I colori del mood sono il verde e l’azzurro, ma ho voluto rendere molto presenti i colori autunnali della natura, soprattutto il giallo aranciato dei larici.
Per gli allestimenti floreali abbiamo pensato alle sfumature del verde, bianco e giallo. Abbiamo utilizzato fiori, bacche e foglie, sfruttando felci e conifere locali, per rispecchiare il più possibile il territorio e l’atmosfera autunnale.
Un vestito etereo, una coroncina fatta a mano ed un velo dai colori del lago.
Il vetro e la ceramica sono stati i due materiali che abbiamo scelto di utilizzare. Il vetro per la sua trasparenza, che riprende quella del lago e la ceramica per la sua connessione con la terra.
È così che abbiamo deciso di utilizzare un sottopiatto in vetro, accostato da due bellissimi piatti in ceramica, quello superiore adatto alla portata principale, che naturalmente non poteva che essere la polenta concia!
Allo stesso modo il bicchiere da acqua è in ceramica, mentre quelli da vino sono in vetro colorato e decorato con delicate lavorazioni.
Anche gli anelli sono artigianali, piccoli cerchi d’oro fioriti, che gli sposi si scambiano davanti ad un backdrop realizzato con elementi trovati nei dintorni del lago.
La wedding stationery, realizzata interamente a mano, è una mia creazione. Amo utilizzare acquerelli e calligrafia ed in questo caso la location aveva un legame talmente affettivo che volevo realizzare personalmente degli inviti che la rappresentassero appieno.
Ho ripreso i colori del lago e ho creato delle piccole illustrazioni botaniche, oltre che una cartina, utile agli invitati per raggiungere il luogo della cerimonia.
Anche il telaio è ricamato a mano.
Questo lavoro, come sempre, vuole essere un modo per valorizzare il territorio in cui vivo, creando un matrimonio rispettoso dell’ambiente.
Dopo questa spiegazione precisa e appassionata della Wedding Planner Federica Cosentino, riguardo i matrimoni nella natura, se pensi che questo tipo di evento ti rispecchi e stai cercando una wedding planner che crei il tuo giorno speciale scrivile. Non vedo l’ora di conoscere i dettagli della tua cerimonia per raccontarla con i miei scatti in modo empatico e naturale.
Planning and styling: Federica Cosentino Nature wedding planner
Photo: Tiziana Gallo
Flower designer: Inter’nos floral design
Wedding Dress: Liù atelier
Groom’s attire: Class Collection Canavese
HMUA: Erika Finotti
Cake Designer: Cotton Candy Bakery
Bridal Headpieces: Cristinasignorina
Stationery: Federica Cosentino Nature wedding planner
Embroidery Frame: Federica Cosentino Nature wedding planner
Jewels: Fiore di loto Gioielli
Modelli: Carolina Tosetti e Marcello Trombin
Fotografa di Matrimonio e di Coppia a Torino, in Piemonte
Tel. +39 347 63.80.558 - Email: info@tizianagallo.it
Via Dovis, 1 - Gassino Torinese (TO)
© 2019 Tiziana Gallo Fotografa - P.I. 10920550018
Privacy Policy - Cookie Policy
Regalati tanti consigli per venire bene nelle foto di matrimonio! Inoltre rimarrai aggiornata su tutte le attività, articoli, foto e novità che ogni mese creerò per te!