Organizzare un matrimonio da soli è sicuramente un grande impegno ma, facendo questa scelta, potrai supervisionare ogni cosa, progettando il tuo giorno speciale e tra una scelta e un'altra potresti essere colta/o da mille dubbi. Se anche tu sei una sposa che sta approntando ogni cosa in autonomia sono qui per aiutarti, infatti potresti non essere a conoscenza di alcuni particolari o potrebbe esserti sfuggito qualcosa. Io non sono una wedding planner ma mi capita, grazie al mio lavoro, di stare in contatto con tantissime coppie che stanno preparando tutto per il proprio sì. Per questo motivo mi sento di darti dei consigli che potranno esserti utili.
Ho già parlato in due precedenti post di quanto è importante stabilire con precisione le tempistiche di un matrimonio e stilare un programma dettagliato per la riuscita della giornata. Questo, infatti, non solo agevolerà il lavoro dei fornitori ma renderà pure l’evento piacevole per i tuoi invitati, così non rischierai che si annoiano con lunghi tempi morti o con ritmi troppo incalzanti. Con questo post voglio fornirti ulteriori spunti da seguire per organizzare un matrimonio da soli.
Le prime scelte che si compiono quando si decide di organizzare un matrimonio da soli sono la definizione del giorno e la scelta della location, subito dopo viene la selezione degli invitati, il vestito della sposa, le bomboniere e tanto altro. A volte può passare in secondo piano la definizione dell’evento che deve avere un inizio e una fine. L'orario in cui vengono convocati degli invitati è facile da stabilire, solitamente è quello della cerimonia che determina la formazione della nuova coppia, anche se prima potresti accogliere i parenti e gli amici più stretti a casa con un piccolo rinfresco. Alla celebrazione, che può essere religiosa, civile o simbolica, normalmente segue una festa, ai novelli sposi e agli invitati piacerebbe celebrare per un giorno intero ma questo non è possibile. Molte location, infatti, possono dover ospitare nella medesima giornata due eventi, quindi, ti daranno un limite orario entro il quale dovrai stare, anche qualora possa riservare l’intera struttura ci sono delle tempistiche da rispettare, ti potrebbero chiedere degli extra per prolungare la durata del ricevimento.
La definizione della fine dell’evento è importante per evitare che alcuni ospiti rischino di andare via prima e perdersi il taglio della torta o altre attività che hai preparato con impegno. Organizzare un matrimonio passo per passo significa anche pianificare l’orario di lavoro di tutti i professionisti che renderanno speciale il tuo giorno, sto parlando di musicisti, camerieri, animatrici e fotografa. Per me, che catturerò le immagini del tuo giorno speciale, questo aspetto è davvero importante e consente di organizzarmi al meglio.
I miei pacchetti sono strutturati a ore, quindi è importantissimo capire il lasso di tempo in cui potrò immortalare il tuo giorno speciale: posso fotografare esclusivamente la cerimonia, comprendere anche le prime fasi del ricevimento oppure la festa in toto, fino a quando i tuoi ospiti se ne andranno.
Di norma io mi fermo fino al taglio della torta e ai primi balli ma questa non è una regola, sei libera di decidere tu quanto debba trattenermi. Sono disponibile a rimanere anche durante tutto l’open bar in cui gli ospiti ballano e si divertono in pista. In tal caso, però, ci potrebbe essere il rischio che ci siano foto ripetitive, che forse non vorrai rivedere negli anni a venire, di amici e parenti che scherzano e si muovono a ritmo di musica. Per questo motivo, se desideri che negli scatti che raccontano il tuo matrimonio ci sia anche l’atmosfera festaiola che si instaura a fine serata potrei trattenermi fino a un’ora dopo il taglio della torta, non di più.
Ora che sai molte cose su come si svolge il mio lavoro durante un matrimonio sicuramente ti starai facendo varie domande su quale sia il pacchetto migliore da scegliere. Consultando la pagina dedicata vedrai che ognuno ha delle indicazioni relative a tempistiche all’interno delle quali svolgerò il mio lavoro, queste sono comprensive anche degli spostamenti che dovrò fare durante la giornata. Se non sai come calcolare i tempi ma vuoi essere sicura di avere le immagini di tutti i momenti salienti dell'evento ti consiglio di concentrarti soprattutto sull’orario in cui inizierà il mio servizio e non sulla fine. Alcune soluzioni sono quelle di non immortalare la preparazione degli sposi oppure prepararsi direttamente in una location vicino alla chiesa, ciò consente di ridurre di molto i tempi degli spostamenti, che sono quelli che incidono maggiormente.
Oltre a questo, puoi consultare anche gli altri post del blog che ho citato all’inizio, da quelli capirai come organizzare passo per passo un matrimonio senza dimenticarti di niente.
Se vuoi confrontarti con me circa le soluzioni che offro o chiedermi la personalizzazione di qualcuna sarò felice di fare con te una piacevole chiacchierata, quindi non esitare e contattami!
Fotografa di Matrimonio e di Coppia a Torino, in Piemonte
Tel. +39 347 63.80.558 - Email: info@tizianagallo.it
Via Dovis, 1 - Gassino Torinese (TO)
© 2019 Tiziana Gallo Fotografa - P.I. 10920550018
Privacy Policy - Cookie Policy
Regalati tanti consigli per venire bene nelle foto di matrimonio! Inoltre rimarrai aggiornata su tutte le attività, articoli, foto e novità che ogni mese creerò per te!