Data la mia professione sempre a contatto con i futuri sposi, molti mi chiedono “quanto tempo ci vuole per organizzare un matrimonio?” La risposta non può essere univoca, dipende da vari fattori ma, in ogni caso, ci sarà un momento in cui l’ansia e l'apprensione prenderanno il sopravvento, in quanto si vede il giorno stabilito approssimarsi sempre più e ci si rende conto che mancano ancora tantissime cose da fare. In tali circostanze la miglior strategia da seguire è l’organizzazione, pianificando i tempi del matrimonio a tavolino. Io non sono una wedding planner ma lavoro a contatto con le future spose ogni giorno per progettare al meglio il servizio fotografico del loro matrimonio. Quindi vivo quotidianamente quell’ansia positiva, le alte aspettative e le preoccupazioni di fare tutto in modo perfetto perché, in fin dei conti, ci si sposa una volta sola. Per questo motivo ho pensato di fornirti dei consigli per mettere a punto al meglio le tempistiche matrimonio.
Le tempistiche matrimonio sono un argomento che mi sta particolarmente a cuore perché è cruciale per la riuscita dell’intero evento. Per questo motivo ho già affrontato tali tematiche in un precedente post. Questa volta, invece, vorrei concentrarmi sulla pianificazione della giornata delle nozze per stabilire bene i tempi, cercando di fare tutto senza correre, dedicando a ogni aspetto lo spazio che necessita. Ciò, oltre che rendere l’evento un bellissimo ricordo per te, consentirà anche agli invitati di vivere quei momenti in modo piacevole. Mi riferirò esclusivamente alla giornata delle nozze dove è importantissimo evitare momenti morti o ritardi. Se, invece, sei maggiormente interessata a sapere quanto tempo ci vuole per organizzare un matrimonio continua a seguirmi, potrei parlarne in un prossimo post.
Quando si inizia a ragionare sulle tempistiche matrimonio occorre partire, senza dubbio, dal principio, cioè dalla preparazione degli sposi. Ti racconterò tutto ciò che ho imparato negli anni e i tempi che imposto quando lavoro, questo ti potrà aiutare a realizzare la scaletta della giornata.
Io dedico 30 minuti per scattare le foto della preparazione dello sposo e un'ora per la sposa, a questi occorre sommare gli spostamenti tra le due abitazioni e aggiungere qualche minuto in più per eventuali imprevisti o traffico. Spesso le cerimonie si svolgono nelle stagioni molto calde, tra maggio e settembre, perché c’è una maggior probabilità di trovare delle belle giornate ma, allo stesso tempo, le temperature sono elevate. Nonostante questo, non puoi vestire l’abito 5 minuti prima di uscire, per evitare di alterare trucco e acconciatura, in quanto dopo l’indosso occorre scattare qualche foto che farà da ponte tra la preparazione e la cerimonia, rendendo il racconto delle tue nozze davvero completo. Inoltre, occorre recuperare il bouquet, salire in auto e raggiungere il luogo della tua unione. Nel caso indosserai il vestito all’ultimo minuto, come hai potuto constatare, le tempistiche del matrimonio si dilazioneranno e avrai già “perso” 30 minuti. Di contro non dovrai neanche anticipare troppo per non rischiare di arrivare nella location della cerimonia prima dello sposo, a meno che non sia questa la tua intenzione, creando un evento non convenzionale.
Considera, inoltre, che, dopo che sono stata da te, devo recarmi nel luogo delle promesse solenni, nel quale sono solita giungere un po’ in anticipo, almeno 20 minuti prima che inizi il rito. Ciò mi consente di fotografare gli allestimenti, a cui avrai dedicato una pianificazione molto approfondita, ma anche l'arrivo degli invitati e l’ingresso dello sposo
Durante la cerimonia, qualsiasi rito tu scelga, non dovrai preoccuparti delle tempistiche matrimonio, pensa solo a goderti quei momenti intimi in cui coroni in tuo sogno d’amore. Una certa organizzazione bisogna averla dopo, quando devono essere scattate le foto di gruppo con tutti gli invitati. Si tratta di attimi cruciali che parenti e amici dovranno vivere con leggerezza e con il sorriso, se si protrarranno troppo a lungo, potrebbero essere particolarmente tediosi. Essendo un momento molto importante della giornata, ti do qualche consiglio su come mettere a proprio agio i tuoi ospiti e rendere il tutto piacevole in un post specifico.
Dovrai aver chiaro che subito dopo la cerimonia non andremo immediatamente alla location scelta per i festeggiamenti o nel luogo dove hai pensato di organizzare l’aperitivo, considera almeno mezz’ora per i suddetti scatti di gruppo e anche per gli auguri. Devi necessariamente introdurre questo periodo nella tua pianificazione, altrimenti potresti dover fare un aperitivo di corsa e non avere abbastanza tempo per scattare le foto di coppia.
Quelle che ti ho descritto in questo articolo sono le fasi della giornata a cui dovrai fare maggiormente attenzione quando organizzi il tuo matrimonio, per ottenere l’evento che hai sempre sognato e avere degli scatti che raccontino le tue nozze da risfogliare negli anni.
A seconda di come vorrai organizzare la giornata potrai scegliere tra differenti pacchetti che ho studiato in modo approfondito, per rispondere a varie esigenze e a tempistiche specifiche. Qualora tu abbia delle richieste particolari o desideri personalizzare una proposta contattami, non vedo l’ora di progettare insieme il giorno del tuo sì
Fotografa di Matrimonio e di Coppia a Torino, in Piemonte
Tel. +39 347 63.80.558 - Email: info@tizianagallo.it
Via Dovis, 1 - Gassino Torinese (TO)
© 2019 Tiziana Gallo Fotografa - P.I. 10920550018
Privacy Policy - Cookie Policy
Regalati tanti consigli per venire bene nelle foto di matrimonio! Inoltre rimarrai aggiornata su tutte le attività, articoli, foto e novità che ogni mese creerò per te!