Il servizio fotografico matrimonio è un aspetto dell'unione che verrà goduto tempo dopo rispetto al momento nel quale si esegue. Le foto sono le custodi delle forti emozioni di quella giornata speciale, devono racchiudere solo i momenti davvero sentiti, per questo anche scattarle deve essere un piacere. A tal proposito molte coppie sono indecise se inserire o meno nel loro reportage di nozze anche le foto di gruppo con parenti e amici. Se anche voi avete questo dubbio potete seguire tutti i consigli che vi darò in questo articolo.
Fare fotografie durante il matrimonio per ricordare l’evento e mostrarlo anche alle generazioni future è una tradizione nata all’incirca nel 1840. Da quella data sono passati moltissimi anni quindi, come in ogni forma d’arte, anche in questa sono avvenuti dei cambiamenti. Il servizio fotografico matrimonio non è più costituito da sessioni noiose in cui il fotografo mette tutti in posa per catturare l’immagine, adesso si parla di reportage. Si tratta di una storia fatta di immagini in cui si racconta l’amore dei due sposi, per questo motivo il fotografo deve essere abile a cogliere l’attimo di un sorriso o di una forte emozione. Io condivido pienamente questa nuova filosofia del servizio fotografico matrimonio, potete vedere tale aspetto direttamente dal mio lavoro, consultando il mio portfolio.
Come dicevo nello scorso paragrafo la fotografia è cambiata molto per questo motivo alcune tradizioni, che un tempo erano irrinunciabili, adesso possono anche essere evitate. Sto parlando delle foto di gruppo: alcuni non possono farne a meno all’interno del servizio fotografico matrimonio, altri, invece, ritengono che siano ormai superate.
Oltre a queste due opinioni estreme ci sono altre 3 opzioni che vi invito di considerare:
- Fare un'unica foto con tutti gli invitati, come hanno deciso Matilde e Nicolas. Si tratta di sicuro di uno scatto d’effetto ma occorre una location scenografica, come la Chiesa Di San Carlo Borromeo di Arona, in quanto è importante che tutti riescano a entrare nell'inquadratura. Se vi piace questa l’idea ma non sapete come possa risultare contattatemi, vi darò la mia opinione da esperta nel settore. Inoltre ricordatevi che questa immagine è molto bella ma non permette di vedere in modo dettagliato i singoli volti, quindi se tenete ad avere degli scatti con alcuni parenti meglio includere delle foto nel servizio fotografico matrimonio.
- Fare solo 3 foto di gruppo: una con i parenti dello sposo, una con quelli della sposa e quella con tutti gli amici, questa soluzione è sbrigativa ed è perfetta anche se lo spazio non è molto ampio.
- Non prevedere nessuna foto di gruppo ma lasciare libera scelta e seguire le emozioni del momento. Normalmente durante il servizio fotografico matrimonio io sono disponibilissima a fare scatti su richiesta estemporanei senza forzare nessuno, questo non fa parte del mio carattere.
Se avete mille dubbi circa le foto di gruppo sappiate che la scelta è esclusivamente vostra. Per vivere questa decisione in modo più sereno potete farvi delle domande:
- Pensate di introdurre questi scatti nei vostri ricordi per una vostra decisione o solo per una richiesta specifica di un parente stretto?
- Cosa farete dopo la cerimonia di queste foto: avete il piacere di tenerle nel vostro album o credete che verranno chiuse in un cassetto e poi dimenticate?
Nel caso abbiate deciso di introdurre nel vostro servizio fotografico matrimonio le foto di gruppo classiche o qualche variante tra quelle che vi ho proposto nel paragrafo precedente una domanda lecita da porsi è: quando farle?
Se volete avere pochi scatti con tutti gli invitati il consiglio è quello di mettersi in posa subito dopo la cerimonia civile o religiosa. Infatti in seguito allo scambio delle fedi ci si ritrova, come da tradizione, molto vicini agli sposi per far sentire il proprio calore alla nuova coppia, quindi il gruppo si creerà quasi spontaneamente senza costrizioni. Inoltre tutti saranno in ordine con il vestito stirato e i capelli perfetti perché non hanno ancora preso parte ai festeggiamenti.
Se, invece, preferite fare degli scatti con gruppi selezionati di invitati, come i nonni, i testimoni o gli amici più vicini, optate per l’aperitivo in cui potete riunire facilmente coloro con cui volete farvi immortalare. Se è questa la vostra scelta dovete darmi una mano per individuare le persone a voi più care (potete dare quest’onere anche a un parente o un amico), così che io possa scattare le foto desiderate.
Avete ancora dubbi su quante e quali scatti di gruppo inserire nel vostro reportage di matrimonio? Scrivetemi, troveremo la soluzione giusta insieme!
Fotografa di Matrimonio e di Coppia a Torino, in Piemonte
Tel. +39 347 63.80.558 - Email: info@tizianagallo.it
Via Dovis, 1 - Gassino Torinese (TO)
© 2019 Tiziana Gallo Fotografa - P.I. 10920550018
Privacy Policy - Cookie Policy
Regalati tanti consigli per venire bene nelle foto di matrimonio! Inoltre rimarrai aggiornata su tutte le attività, articoli, foto e novità che ogni mese creerò per te!