Perchè amo i matrimoni nelle Langhe? Per l'atmosfera che si crea, perchè sono delle feste molto curate ma dal sapore rustico che solo la campagna può regalare, perchè amo quel mix tra raffinatezza e autenticità creato da luoghi immersi nella natura. Cosa amo fotografare dei matrimoni nelle Langhe? Tutto!
Sembra banale ma l'atmosfera di un matrimonio in campagna è completamente diverso da un matrimonio in città. Amo fotografare le coppie rilassate che passeggiano tra i filari, location che si affacciano su dolci colline coltivate, allestimenti spontanei che richiamano mazzi di fiori raccolti a mano.
Amo fotografare il mood rilassato degli invitati durante il ricevimento, invitati che si godono un buon vino al tramonto chiacchierando in compagnia degli sposi. Amo fotografare quel clima in stile festa di paese che si crea la sera con buona musica e lucine che si sviluppano come costellazioni in una sera d'estate.
So che dietro tanta spontaneità c'è anche molta organizzazione e bisogna avere le idee ben chiare. Per questo voglio aiutarvi intervistando Roberta Cavaliere, wedding planner piemontese che conosce bene come si organizza un matrimonio nelle Langhe, vi darà qualche dritta e qualche spunto di riflessione per cogliere l'atmosfera giusta.
Roberta: "Solitamente chi decide di sposarsi nelle Langhe, ama un paesaggio naturale e non desidera avere un matrimonio troppo elegante o troppo formale. Probabilmente non sceglierà come location una villa storica, tipo un castello, o degli ambienti che siano troppo sontuosi.
Quindi se ti piace l'atmosfera informale consiglio di scegliere ambienti naturali, location in paesaggi con una bella vista e magari circondata da vigne che sono il punto di forza e la caratteristica principale del territorio langarolo. Questo comporta che lo stile della location stimoli la spontaneità nelle persone che parteciperanno all'evento. Scegliete un luogo che si presti ad una tipologia di matrimonio informale, luoghi dove si possono raccogliere tante persone insieme piuttosto che in sale divise che obblighino a dividere gli invitati.
Concentratevi su strutture legate alla campagna per uno stile che non sia appunto troppo elegante, tipo rustici, cantine e cascine che siano comunque molto curate nel dettaglio e che abbiano anche un bellissimo paesaggio o panorama. Quindi con la possibilità di poter apprezzare la vista su vigneti e noccioleti magari da sfruttare per un rito civile o simbolico.
Ci sono tantissime location nelle Langhe anche molto diverse tra loro, probabilmente il posto che meglio si presta a creare questo stile informale, rustico, immerso nelle vigne e nel cuore delle Langhe è Casa Scaparone."
R: "Sicuramente quello che potete fare per il servizio fotografico per un matrimonio nelle Langhe è quello di sfruttare le vigne, ed è un classico. Tutte le coppie che decidono di sposarsi in queste zone hanno almeno una foto tra i filari. Sono foto molto paesaggistiche , molto naturali e quasi tutte le location che ci sono nelle Langhe hanno dei vigneti da mettere a disposizione per poter scattare la sessione fotografica tra la cerimonia e l'aperitivo o meglio anche al tramonto durante il ricevimento."
T: "Proprio riguardo a questo argomento ho scritto un post che elenca alcuni dei luoghi caratteristici delle Langhe per realizzare la sessione di foto di coppia durante il matrimonio"
R: "Per quanto riguarda tutta la parte degli allestimenti floreali quello che trovo adatto per un matrimonio nelle Langhe, è sicuramente qualcosa legato allo stile naturale e non troppo costruito. Credo che i colori dovrebbero essere scelti in base alla stagione, perchè il paesaggio delle Langhe cambia molto a seconda delle stagioni.
Per esempio un matrimonio a fine settembre o a ottobre avrà dei colori molto diversi rispetto a un matrimonio estivo e primaverile. Sicuramente la palette di colori farà la differenza. Nel periodo di fine estate inizio autunno si hanno dei colori più caldi, molto più carichi come il burgundy.
Il paesaggio è completamente diverso e le vigne offrono dei colori molto diversi rispetto alla primavera estate e quindi la parte floreale come il bouquet, i centro tavola e gli allestimenti per un rito civile o simbolico dovranno adeguarsi di conseguenza.
In generale uno stile molto poco costruito può adattarsi bene nel contesto rustico. Anche per quanto riguarda la mise en place o il centro tavola sicuramente scegliere qualcosa che non sia troppo ridondante ma molto più semplice sulla tavola potrebbe essere la scelta più corretta."
Queste sono tre delle sei domande che ho fatto a Roberta, potete conoscere le risposte riguardo all'abito e le bomboniere adatte a un matrimonio nelle Langhe, ascoltando l'intero podcast. E se non abitate in Piemonte?
Ascoltate sempre il podcast qui in alto o su Spotify!
Scritto da Tiziana
Fotografa di Matrimonio e di Coppia a Torino, in Piemonte
Tel. +39 347 63.80.558 - Email: info@tizianagallo.it
Via Dovis, 1 - Gassino Torinese (TO)
© 2019 Tiziana Gallo Fotografa - P.I. 10920550018
Privacy Policy - Cookie Policy
Regalati tanti consigli per venire bene nelle foto di matrimonio! Inoltre rimarrai aggiornata su tutte le attività, articoli, foto e novità che ogni mese creerò per te!